Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento profondo nel modo in cui cerchiamo informazioni online. Sempre più spesso, invece di navigare tra link e pagine, ci rivolgiamo direttamente ad assistenti virtuali come ChatGPT o Bard, aspettandoci risposte immediate, chiare e personalizzate.
Questa nuova abitudine sta spingendo chi lavora con i contenuti digitali a ripensare le proprie strategie. È qui che entra in gioco la Generative Engine Optimization (GEO) – un approccio innovativo che aziende specializzate come DISUAL stanno già adottando per aiutare brand e professionisti a restare visibili anche nell’era dell’AI.
GEO: di cosa parliamo esattamente?
Potremmo definirla come la “SEO del futuro”, ma sarebbe riduttivo. La GEO non serve solo a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca classici, ma a rendere i contenuti comprensibili e utili per i motori generativi basati su intelligenza artificiale.
In pratica? Quando un utente fa una domanda a un chatbot AI, quella risposta viene generata sulla base di tantissimi contenuti online. La GEO serve a far sì che i tuoi contenuti vengano scelti, letti e sintetizzati correttamente da questi sistemi.
Perché è diventata così importante?
-
Le persone non cercano più come primaL’utente medio oggi vuole risposte, non link. Ottimizzare per la GEO significa essere parte di quelle risposte.
-
I contenuti non vengono solo mostrati, ma trasformatiI motori generativi non si limitano a suggerire articoli: li leggono, li interpretano e li rielaborano. Se i tuoi contenuti sono scritti male, incompleti o poco chiari, verranno scartati.
-
La fiducia si costruisce anche con l’AISe un assistente virtuale utilizza i tuoi contenuti per rispondere a un utente, il tuo brand guadagna autorevolezza. Un motivo in più per affidarsi a realtà come DISUAL, che uniscono competenze editoriali e tecnologie di AI per costruire contenuti adatti a questo nuovo ecosistema.
Come funziona la GEO?
Fare GEO significa creare contenuti:
-
ben scritti e ben strutturati
-
aggiornati e basati su fonti affidabili
-
comprensibili per l’utente, ma anche per l’AI
-
organizzati con una logica semantica, non solo per parole chiave
A differenza della SEO, che spesso si concentra su keyword e ranking, la GEO guarda al significato e alla qualità complessiva dell’informazione.
GEO e SEO: insieme per farti trovare ovunque
Non è questione di scegliere tra SEO e GEO: le due strategie sono complementari. Se la SEO ti fa trovare su Google, la GEO ti fa trovare dentro le risposte AI. E insieme possono fare davvero la differenza. DISUAL, in questo, è un partner ideale: affianca aziende e professionisti nella creazione di contenuti strategici, pensati per parlare sia agli utenti sia ai sistemi generativi. Un doppio canale di visibilità, sempre più necessario.
L’intelligenza artificiale sta cambiando tutto, anche il modo in cui ci facciamo trovare online. La Generative Engine Optimization è una risposta concreta a questo cambiamento, e chi inizia oggi ad adottarla sarà un passo avanti domani.
Vuoi scoprire come integrare la GEO nella tua strategia digitale? DISUAL può aiutarti a farlo in modo semplice, chiaro e su misura.