4 Ottobre 2025

Per quale motivo molte aziende vogliono passare da Magento 1 a OpenMage?

Migrazione magento openmage 1 2025
Negli ultimi anni numerose aziende hanno deciso di migrare da Magento 1 a OpenMage. Le ragioni di questa scelta non sono solamente tecniche, ma legate anche a esigenze di sicurezza, sostenibilità, flessibilità e continuità operativa. Nel seguito esploro i principali motivi che spingono le imprese a scegliere OpenMage come evoluzione naturale di Magento 1.

Primo motivo: sicurezza e aggiornamenti continui

Magento 1 è ormai una piattaforma che non riceve più supporto ufficiale. Ciò significa che le patch ufficiali, gli aggiornamenti di sicurezza e le correzioni di bug non sono garantiti. Le vulnerabilità emergenti rimangono scoperte, e in assenza di misure esterne il rischio di attacchi aumenta. OpenMage, al contrario, è un progetto attivo che si focalizza proprio sul mantenimento della compatibilità con Magento 1, ma proseguendo con patch di sicurezza, miglioramenti della stabilità e aggiornamenti che proteggono da bug conosciuti. Per molte aziende, questo aspetto è decisivo: operare su un e‑commerce vuoto di aggiornamenti può significare esporsi a rischi di sicurezza, perdita dati, compromissione del sito.

Secondo motivo: compatibilità e continuità dell’ecosistema Magento 1

Le aziende che hanno fatto investimenti significativi su Magento 1 (personalizzazioni del tema, moduli aggiuntivi, integrazioni con sistemi esterni, flussi di lavoro specifici) trovano in OpenMage un ambiente che preserva buona parte del lavoro già compiuto. La struttura di OpenMage deriva da quella di Magento 1: molte estensioni sviluppate per Magento 1 continuano a funzionare con poche modifiche o addirittura senza modifiche. In questo modo si evita la necessità di riscrivere o ricomprare tutto, e si può continuare a sfruttare le personalizzazioni esistenti.

Terzo motivo: stabilità e performance migliorate

Anche se Magento 1 è molto popolare e consolidato, alcune sue versioni presentavano limiti di performance soprattutto su hardware moderno o con grandi volumi di traffico. OpenMage integra ottimizzazioni che ne migliorano la stabilità, ridurre il carico server, migliorare la gestione della cache, la compatibilità con versioni più recenti di PHP, database, e ambiente operativo. Le aziende che devono supportare grandi numeri di visitatori o gestire molti prodotti beneficiano di miglioramenti nella velocità del sito, nei tempi di risposta e nella scalabilità.

Quarto motivo: aggiornamento dell’infrastruttura software

OpenMage consente di usare versioni più recenti di PHP, database moderni, e tecnologie correnti dell’infrastruttura server. Magento 1 “puro” spesso era vincolato a versioni vecchie del linguaggio PHP, che non ricevono più aggiornamenti ufficiali, non supportano nuove funzioni, o addirittura non sono compatibili con librerie moderne. Spostarsi a OpenMage permette di sfruttare ambienti aggiornati, che a loro volta migliorano la sicurezza, la velocità di esecuzione e la gestione delle risorse.

Quinto motivo: comunità attiva e sviluppo open source vivace

OpenMage vive grazie a una comunità di sviluppatori, utenti e mantenitori che continuano a investire nel progetto. Questo significa che ci sono contributi regolari, fonti di documentazione aggiornate, bug segnalati e corretti, e moduli compatibili rilasciati nel tempo. Avere un ecosistema che non è “congelato” permette alle aziende di guardare avanti: future integrazioni, compatibilità con nuovi standard, possibilità di adottare funzionalità moderne.

Sesto motivo: facilità di migrazione

Per chi oggi utilizza Magento 1, OpenMage rappresenta una scelta che non richiede di ricostruire completamente da zero il negozio. La migrazione può essere più agevole perché la base è simile, molti temi e moduli già esistenti funzionano o richiedono solo adattamenti minimi. Ciò significa che il processo di migrazione è meno rischioso rispetto a una migrazione verso piattaforme completamente diverse. Le aziende possono pianificare tempi, test e rollout con più sicurezza, riducendo le interruzioni operative.

Settimo motivo: controllo e indipendenza

Essendo open source, OpenMage permette alle aziende di avere pieno controllo sul codice. È possibile modificare, personalizzare, ottimizzare in base alle proprie esigenze specifiche, e non dipendere esclusivamente da vendor esterni o versioni commerciali chiuse. Questo livello di indipendenza è spesso considerato strategico per chi ha esigenze particolari o vuole evitare lock‑in tecnologici.

Ottavo motivo: user experience per clienti finali migliorata

Tutte le ottimizzazioni di sicurezza, performance, tempi di risposta, compatibilità moderna con dispositivi e browser più recenti portano un beneficio diretto agli utenti del negozio online. Un sito più veloce, più stabile, più reattivo, migliora la fiducia degli acquirenti, abbassa il tasso di abbandono del carrello, e può aumentare le conversioni. Anche piccole differenze nel caricamento delle pagine, nella fluidità della navigazione o nella compatibilità mobile possono fare la differenza nel rapporto con il cliente.

Nono motivo: mantenimento della fidelizzazione e reputazione

Un negozio online che si basa su una piattaforma non più supportata rischia problemi: downtime, vulnerabilità sfruttate, incompatibilità con standard nuovi o con i browser attuali, difficoltà nelle integrazioni. Tutto ciò può danneggiare la reputazione, ridurre la fiducia dei clienti, far sembrare il brand “anticato”. Passare a OpenMage aiuta a preservare un’immagine aggiornata, affidabile, attenta alla sicurezza, che trasmette serietà.
Molte aziende decidono oggi di migrare da Magento 1 a OpenMage perché cercano una forma di progresso che unisce continuità e innovazione, avere un sistema che resta affidabile e sicuro nel tempo, senza rinunciare alle personalizzazioni già compiute, senza dover ripartire da zero. Se gestisci un negozio online basato su Magento 1, valutare OpenMage può essere una scelta strategica per garantire stabilità operativa, compatibilità tecnologica e migliore esperienza per i clienti.

Scopri di più

Related Post